Sulla reciproca soccombenza
L’accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata in un unico capo non dà luogo a reciproca soccombenza.
L’accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata in un unico capo non dà luogo a reciproca soccombenza.
La Corte di Cassazione ha affermato che l’estratto conto che inizi con il saldo negativo può essere contestato dal correntista.
Per stabilire la natura di un versamento (risolutoria o ripristinatoria) occorre eliminare gli addebiti indebitamente effettuati dalla banca
Il carattere abusivo delle clausole supera il giudicato implicito. Sentenze rivoluzionarie della Corte di Giustizia europea.
Nei rapporti di affidamento su conto corrente non basta la pattuizione del tasso debitore “extra fido”. Sentenza Corte di Appello.
La prolungata inerzia nel far valere le ragioni creditorie non giustifica la concessione della esecuzione del decreto.
Nulla la clausola di commissione di massimo scoperto per indeterminatezza dell’oggetto. Banca condannata alla restituzione.